Autore: Michele Scozzarra
E’ il 29 giugno 1972 quando Paolo VI nell’omelia per la festa dei santi Pietro e Paolo – UNICO DISCORSO DEL PAPA INSPIEGABILMENTE RIPORTATO IN TERZA PERSONA dall’Osservatore Romano, come si fa per i discorsi meno importanti del Papa – usa un’espressione che si scolpisce nel linguaggio dei media e nella memoria collettiva: IL FUMO DI SATANA
Non riesco proprio a credere di avere davanti il grande Luigi Pirandello (o il suo personaggio che, se ci pensiamo bene, possiamo dire che è la stessa cosa). Voglio illudermi che questo incontro sia avvenuto realmente, perché la sua vita non si è mai conclusa…
Voglio inserire questa premessa come “cornice” alle considerazioni che andrò a fare, sulle tante discussioni che ho avuto in seguito alla pubblicazione del mio articolo “Dove sta andando la Chiesa…”. A fronte di tanti lusinghieri giudizi
Se il cristianesimo non è questa gratuità (grazia) che irrompe nella vita non solo i richiami morali ma la stessa Parola di Dio è fatalmente destinata a rimanere, per gli uomini d’oggi, lettera morta.
Sabato 25 maggio a Rivarolo Canavese, in provincia di Torino, è morto improvvisamente il caro amico dottor Nino Cordiani, fino a qualche mese fa, quando è andato in pensione, Medico presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale “Piemonte” di Messina.
A questo punto, a chi mi chiede da che parte sto rispondo che preferisco stare dalla parte di chi si batte per una Europa cristiana.
Dopo il boom del 1981, sui Bronzi è calato il sipario e l’assedio dei turisti, per la città di Reggio è un lontano ricordo… e le sorti della città, per la presenza dei Bronzi di Riace, non sono proprio cambiate.
Sono passati 20 anni dal 26 aprile del 1999, quando è morto a Roma il Prof. Raffaele Sergio: studioso e artista galatrese che ci ha lasciato parecchie importanti opere, tra le quali un libro sull’abate Giovanni Conia e un altro sulle festività della Madonna della Montagna a Galatro e Tablada in Argentina
In una tiepida e soleggiata mattinata di quest’ultimo scorcio di dicembre (1999), Padre Nilo e padre Cosmas hanno voluto che li accompagnassimo fin sull’altipiano di Cubasina dove si ergono maestosi i resti del vecchio convento basiliano di Sant’Elia.
Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati sabato 6 aprile ha consegnato il riconoscimento alla carriera a Franco Zeffirelli