Autore: Michele Scozzarra

CON GLI ESAMI DI MATURITA’ DEI RAGAZZI DEL 1999 SI E’ CHIUSO DEFINITIVAMENTE IL “NOVECENTO”

Quest’anno sostengono l’esame di maturità gli ultimi ragazzi nati nel Novecento:  per quasi 500 mila giovani nati nel 1999 sono cominciati oggi gli esami di maturità edizione 2018. Sono i pronipoti di quei “ragazzi del ‘99” che cento anni fa vennero arruolati poco più che diciottenni e mandati in prima linea lungo il Piave, dove si era attestato il fronte italiano dopo la rotta di Caporetto del 24 ottobre 1917.

L’ASSOCIAZIONE ADOS A GALATRO… NON SOLO MARCIALONGA!

Anche quest’anno, domenica 17 giugno alle ore 16.00, a Galatro con raduno in viale Aldo Moro, grazie all’Associazione Ados si darà vita all’ormai popolare appuntamento che ha saputo coinvolgere, anno dopo anno, una moltitudine sempre maggiore di persone e organizzazioni sportive, sia calabresi che di altre Regioni d’Italia, al punto da rendere la “Marcialonga 5 Ponti” un importante evento, non soltanto galatrese.

L’ABATE MARTINO A 200 ANNI DALLA NASCITA: UN ANNIVERSARIO DIMENTICATO

Oggi, 8 giugno dell’anno 2018, ricorre il 200° anniversario della nascita dell’Abate Antonino Martino, sacerdote galatrese e studioso di altissimo livello, che ha rappresentato, nelle sue opere, in maniera “cruda quanto profetica” la condizione del popolo del Meridione dopo l’Unità d’Italia. Tutta la sua produzione letteraria è stata, negli anni, oggetto di numerose pubblicazioni e tesi di laurea.

GIULIO ANDREOTTI

Il 6 maggio del 2013 è morto a Roma Giulio Andreotti. Ho voluto scrivere, al momento della morte, che Andreotti non era  un santo, ma nemmeno l’untore di tutti i mali della nostra Nazione: neanche i più malpensanti hanno mai creduto che questa  “entità”  chiamata Andreotti, possa essere stato il Male (ed il capro espiatorio) di mezzo secolo  si  storia  di  mafia,  P2,  assassini  di  lusso,  trame internazionali,  stragi,  più qualche altro milione e  passa  di reati. 

GALATRO: QUANDO E’ LA MADONNA A VENIRE NEI NOSTRI QUARTIERI

In questo mese di maggio, organizzata da don Natale Ioculano in maniera seria e composta, stiamo assistendo, nel nostro piccolo paese, ad una manifestazione di fede straordinaria: è Maria che chiede ospitalità nei rioni galatresi e, per 6 sere tra le 18.30 e le 19.30, si fa accogliere in un angolo del nostro paese ogni sera diverso, dove si recita il Santo Rosario, poi si celebra la Santa Messa.

C’ERA UNA VOLTA IL PRIMO MAGGIO, FESTA DEI LAVORATORI: OGGI E’ RIMASTO SOLO CARMELO SORRENTINO

In particolare non posso nascondere la simpatia per il nostro caro concittadino ultraottantenne, emblema e testimonianza vivente dei comunisti galatresi: Carmelo Sorrentino. Ogni anno, già nei giorni precedenti il “primo maggio”, fa sventolare dal balcone di casa sua la bandiera del partito comunista, affiancata alla bandiera tricolore. Poi, il primo maggio con la sua vecchia motoape, si fa il giro del paese con acceso un vecchio mangianastri che, ad alto volume, riproduce le note dell’Internazionale comunista e Bandiera rossa.

ALLA RICERCA DI UN PAVESE SCONOSCIUTO

ALLA RICERCA DI UN PAVESE SCONOSCIUTO Intervista a Giuseppe Neri di Michele Scozzarra Cesare Pavese morì 40 anni fa, nella notte tra il 27 ed il 28 agosto del 1950. Venne trovato morto in...

NON POSSIAMO STARE ZITTI MENTRE ALFIE EVANS VIENE CONDANNATO A MORTE

Il dramma che si sta consumando in Inghilterra in queste ore, con la condanna a morte del piccolo Alfie Evans, ha riacceso le polveri sulla questione di chi può decidere quando è il momento di porre fine alla vita. Alfie è più forte di quello che i medici inglesi pensavano: «Continua a respirare da oltre 9 ore dopo il distacco dal ventilatore», ha scritto il padre del piccolo ricoverato nell’ospedale pediatrico di Liverpool

23 APRILE – GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE

Oggi lunedì 23 aprile, è la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore che è divenuto ormai un appuntamento fisso fondamentale nel calendario delle manifestazioni culturali italiane e internazionali. Patrocinata dall’Unesco, è un tributo mondiale a libri e autori che incoraggia tutti a scoprire il piacere della lettura.

GIOVANI INFELICI… SENZA ALCUN RISPETTO PER LA SCUOLA 

Tre studenti tutti minorenni dell’Itc Carrarà di Lucca sono iscritti nel registro degli indagati dopo un atto di bullismo e di prepotenza nei confronti del loro professore di italiano e storia, un docente di 64 anni, ripreso mentre veniva minacciato e insultato in classe da uno di loro. Il video è diventato virale nella rete.