Categoria: Cultura

GIOVANNI CONIA: ORAZIONE FUNEBRE PER L’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DELL’ARCIPRETE ANDREA MUMOLI DI LIMBADI

Ma, a dire il vero, non pensavo mai che, inaspettatamente, venisse fuori uno scritto totalmente sconosciuto anche ai più approfonditi studiosi del poeta galatrese: infatti, fino ad oggi, dell’abate Giovanni Conìa sono state pubblicate solo le poesie.

Per questo, mi considero fortunato di aver avuto la fortuna di far conoscere, grazie alla gentilezza della Signora Tina Mumoli-Martorana di Limbadi, l’elogio funebre che l’abate Conia, il 28 giugno 1817, quando era arciprete di Zungri, compose per l’anniversario della morte dell’Arciprete di Limbadi Don Andrea Mumoli. E’ questo un documento di grande importanza, perché contribuisce a far conoscere, ancora di più e meglio, la vera dimensione culturale, oltre che oratoria, di Giovanni Conia.

SULL’ABATE GIOVANNI CONIA

Giovanni Conia nacque a Galatro nel 1752, da Francesco e da Rosa Siciliano, per come si ricava dall’atto di morte, anche se il canonico Giuseppe Pignataro ha scritto che “non è possibile indicare lo anno di nascita di lui perchè nel verbale di morte accertata, è segnato con una cifra globalmente espresso”. Quanto al luogo di nascita è sempre il canonico Pignataro che scrive “nella domanda di ammissione al concorso di Zungri, egli stesso si dice di Galatro”.

FILOMENA SCARPATI RACCONTA VARAPODIO “TRA SACRO E PROFANO”

Per concludere queste mie brevi considerazioni, penso che bisogna ringraziare Filomena Scarpati, perché con questo suo libro riesce a far rivivere, con efficacia e pertinenza, degli argomenti che sono pietre di paragone e buoni stimoli per andare a fondo a ciò che costituisce la storia dei nostri paesi, nella constatazione elementare che bisogna sempre, e con maggiore fatica, difendere gli avvenimenti della nostra storia e tradizione religiosa dal “pensiero unico” di oggi, che vuole annullare ogni tradizione, anche la più evidente, che testimonia il senso cristiano della vita che ci è stato tramandato dalle generazioni che ci hanno preceduto.

Limbadi 29 luglio 1988 – SECONDA GIORNATA DEL CONTADINO

Mimmo Grillo, ottimo organizzatore, ha così spiegato i motivi di questa festa: “Abbiamo voluto anche quest’anno inserire, nel contesto dei festeggiamenti in onore di san Pantaleone, la serata dedicata al mondo contadino. Questa nostra terra, relegata ai margini del progresso, afflitta da piaghe secolari e apparentemente incurabili, abbandonata a se stessa, ha bisogno di questo genere di manifestazioni e di ogni altra genuina espressione del popolo, che possa contribuire alla rivalutazione del concetto negativo che si ha della nostra Calabria nel mondo”.

L’ESTATE, LE FESTE… E SAN PANTALEONE

La festa, quella vera, non si annuncia sui muri, si sa. Tutto Limbadi sa, ad esempio, che il 27 luglio c’è la festa di San Pantaleone. Chi lo dice ai limbadesi? Nessuno: lo sanno e basta. Lo sanno perché la prima caratteristica della festa è quella dì esserci; come la luna che un pò non c’è e poi c’è di nuovo, bella tonda. Ma anche quando non si vede c’è lo stesso. Fare una festa vuol dire, innanzitutto, sapere che c’è, anche quando tutto sembra buio. Saperlo sempre, pensarla, tenersi pronti come all’arrivo dello sposo, come i contadini sanno, d’inverno, che a luglio ci sarà da mietere. In altre parole, da che mondo è mondo, la festa è sempre legata ad una apparizione, ad un evento, al ricordo di un fatto di cui ciascuno si ricorda così come si ricorda di sè.

IL CIELO, LE STELLE E… ADDIO A INDRO MONTANELLI

“Domenica 22 luglio alle ore 17.30. Giunto al termine della sua lunga e tormentata esistenza, Indro Montanelli, giornalista, Fucecchio 1909, Milano 2001, prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell’affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito. Le sue cremate ceneri siano raccolte in un’urna fissata alla base, ma non murata, sopra il loculo di sua madre Maddalena nella modesta cappella di Fucecchio. Non sono gradite né cerimonie religiose, né commemorazioni civili”.

LA CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE A LIMBADI

Alle 6 del pomeriggio di sabato 15 luglio 1989, la Chiesa di San Pantaleone era già affollata di gente che, cantando “mira il tuo popolo” attendeva la Statua restaurata della Madonna del Carmine. Dopo aver benedetto la Statua, sul sagrato della Chiesa di San Pantaleone, don Saragò ha sottolineato come “per la Statua della Madonna, e per la stessa Chiesa, è finita la settimana di Passione. Finita la settimana di Passione è arrivata la resurrezione e la Statua e la Chiesa, che tutti pensavano morte, sono risorti”.

VINCENZO CORDOMA, UN POETA GALATRESE CHE CANTA L’AMORE

Da quasi due anni tengo, in bella vista, sulla mia scrivania l’ultima opera dell’amico Vincenzo Cordoma “Canto quanto Amor mi spira”, la cui lettura ha fatto rivivere in me le stesse sensazioni che ho provato quando ho letto, per la prima volta, i versi dell’altro suo libro “Vecchi e nuovi sprazzi”.

CARO MICHELE… LASCIA CHE PARROCO E VESCOVO CUOCIANO NEL LORO BRODO INUTILE

Su questo dovete interrogarvi, così come sul rapporto con il vescovo. Si è mostrato di modesto spessore e porta sulle spalle alcuni guai di suoi sottoposti davvero pesanti. Non mi pare abbia la personalità per prendere in mano la situazione. Mi ha colpito, in un tuo scritto, quando lo racconti da solo in mezzo alla gente in non so quale occasione pubblica, nessuno che se lo fila, uno tra i tanti, come la nostra povera chiesa, una tra le tante organizzazioni cui dedicare il tempo libero. C’è chi fa volontariato, chi giardinaggio, chi sport e chi si occupa di cose di chiesa. Perdona il sarcasmo, ma è questo l’abisso nel quale stiamo precipitando. Non mi hai chiesto un consiglio, ma se lo facessi ti direi di lasciar perdere tutto, e lasciare che parroco vescovo e parrocchiani leccaculo cuociano nel loro brodo inutile e senza sapore. Per non amareggiarti ulteriormente e per non disperdere le tue migliori energie, degne di altra causa.

INTERVENTO DI GUERINO DE MASI, UN PASTORE PROTESTANTE

Un “circolo” chiuso è limitato, e chi pensa che questo è un bene, o un servizio, lo è ancora di più. Un circolo, tanto per richiamare Chesterton, è un trucco per impedire all’uomo di venire a contatto con il mondo, il nostro mondo… nel senso più letterale della parola, altro non è che una lega per il soffocamento cristiano della vita. E sotto questo aspetto, Guerino De Masi, con tutti i “distinguo” della sua diversa fede, ci ha impartito una bella lezione di Cristianesimo che non posso non riportare.