GALATRO E GALATRESI – FATTI, PERSONE, USI E MESTIERI CHE FURONO: IL BANDITORE, IL SUO VICE E A “LIBRETTA” – di Peppe Ocello
La figura del banditore ufficiale, del vice banditore e delle libretta a Galatro
Galatro / Peppe Ocello / Storia / Un pensiero per chi non c'è più
di Michele Scozzarra · Published 17 Dicembre 2023 · Last modified 19 Dicembre 2023
La figura del banditore ufficiale, del vice banditore e delle libretta a Galatro
Arte e Cultura intorno a noi / Galatro / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 12 Dicembre 2023
E poichè “argomento del contendere” è proprio la presenza delle ossa dell’Ennese che i monaci del convento di Aulinas, per sottrarle dalle sicure profanazioni delle turbe turchesche, le avrebbero trasferite nel convento di Galatro, tengo a ribadire che se non sono attendibili gli storici del passato, perché sono incorsi nello scambio dei santi, non credo si possano avanzare dubbi sulla validità della “storica” presenza a Galatro di san Cono.
Galatro / Peppe Ocello / Un pensiero per chi non c'è più
di Michele Scozzarra · Published 8 Dicembre 2023
Mastro Ciccillo, come quelli già presenti e quelli che verranno, è un esempio tangibile quanto importante, di quell’operosa intraprendenza e creatività, che ha contribuito fattivamente alla fase di ripresa economica e sociale della Galatro che fu.
Galatro / Peppe Ocello / Un pensiero per chi non c'è più
di Michele Scozzarra · Published 2 Dicembre 2023 · Last modified 6 Dicembre 2023
Mastro Fortunato Furfaro. Portamento altero e autorevole, voce ferma e decisa ma sempre garbata e mai alta nei toni, ci richiamava garbatamente nelle nostre immancabili manchevolezze giovanili, ma non l’ho mai sentito sgridare alcun discepolo.
A Galatro il 20 ottobre alle ore 16.30 presso la Sala convegni delle Terme, si terrà un incontro tra gli attori sociali per parlare di salute e comunità. L’appuntamento è promosso da Terme di Galatro e Auser Territoriale di Gioia Tauro, una Tavola rotonda tra istituzioni, associazioni, professionisti e società civile dal titolo “La chiave sociale del termalismo per arricchire e potenziare la rete dei servizi”
Attualità / Cultura / Galatro / Recensioni / Storia / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 14 Ottobre 2023 · Last modified 15 Ottobre 2023
“Che notizie abbiamo della nostra Chiesa Parrocchiale, in quale hanno è stata edificata, come era prima del terremoto, in che epoca è stata ricostruita nel posto dove si trova adesso…”: a questa e tante altre domande sulla nostra Chiesa, il più delle volte, non siamo stati in grado di rispondere. Oggi possiamo farlo grazie alla recente pubblicazione del libro dell’amico prof. Umberto Di Stilo “Galatro: la chiesa parrocchiale san Nicola e i suoi beni artistici”, edizione Edidisum – luglio 2023
La prevenzione è un concetto che non può essere espresso, né studiato né meditato, senza farlo precedere dalla parola conoscenza, per tali ragioni voglio plaudire al lavoro che sta svolgendo l’Amministratore delle Terme di Galatro Domenico Lione alla guida di questa meravigliosa struttura.
Quest’anno la “Compagnia Teatrale Galatrese “Valle del Metramo”, porterà sulle piazze della nostra provincia la divertente commedia in due atti di Calogero Maurici dal titolo “A famigghia difettusa”.
Cultura sotto i massi / Galatro / Peppe Ocello / Storia
di Michele Scozzarra · Published 24 Giugno 2023 · Last modified 6 Dicembre 2023
L’intervento dell’amico Peppe Ocello si presenta come una testimonianza viva, che va a collocarsi egregiamente con quanto ha scritto il conte Rodi Morabito, ed io nel ringraziarlo sono contento di pubblicare integralmente tutta la sua vibrante testimonianza, che si richiama ad una epoca i cui volti, almeno quelli della mia età ancora non hanno dimenticato e ne conservano un affettuoso ricordo.
Franz Rodi Morabito, intellettuale rosarnese che si è sempre occupato della storia e cultura del nostro territorio, che mi ha immerso in una pagina di storia galatrese che non conoscevo. Riporto di seguito, in unico testo, quella che è stata una discussione avuta sul web a più riprese.